Conservativa odontoiatria


L’odontoiatria restaurativa (o conservativa) è la branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione e della terapia delle lesioni, sia congenite che acquisite, dei tessuti duri dei denti.
I batteri presenti nel cavo orale sono i principali responsabili delle patologie orali.


Igiene orale

I gram + che vivono in un ambiente con presenza di aria, quindi sopra la gengiva,  sono responsabili della carie.
Se non si effettua una scrupolosa igiene orale si forma sulla superficie del dente un deposito di placca che ha al suo interno i batteri che in presenza di zuccheri acidificano l’ambiente orale con conseguente erosione dello smalto e formazione della carie . Ecco perché di solito le carie sono più frequenti nelle zone difficilmente raggiungibili con la pulizia domiciliare, tra dente e dente o nei settori posteriori.

Ed ecco anche perché si insiste molto sull’uso del filo interdentale e/o degli scovolini ,oltre allo spazzolino meglio se elettrico. L’iniziale erosione dello smalto prosegue, poi, nella dentina provocando una cavità che comincia a far male solo una volta che si è approfondita tanto da arrivare ai prolungamenti del tessuto nervoso della polpa del dente e in questi casi ,molto spesso, si dovrà devitalizzare il dente (vedi endodonzia). In alcuni pazienti ,con sensibilità ridotta al dolore, la carie può erodere gran parte del dente dal suo interno senza che sia visibile esternamente e poi improvvisamente, sotto carico, si rompe il guscio esterno di smalto mostrando al paziente un dente distrutto .

Con la moderna terapia conservativa si elimina , in maniera minimamente invasiva, tutto il tessuto cariato sostituendolo con materiali compositi che aderiscono direttamente e fortemente al residuo tessuto sano del dente. Per il restauro diretto degli elementi, le resine composite congiuntamente ad un adeguato sistema adesivo rappresentano il materiale di prima scelta.

Di fronte a lesioni cariose medio-grandi è possibile optare per restauri indiretti (Intarsi) che consentono un miglior ripristino morfologico dell’elemento dentale compromesso. La terapia ricostruttiva del dente colpito da carie, se non accompagnata da attente misure di prevenzione e profilassi, risolve solo temporaneamente i problemi del paziente; le lesioni cariose, infatti, torneranno probabilmente a manifestarsi.
È consigliabile, perciò, che le procedure restaurative siano accompagnate e seguite da misure di profilassi individuale e che il paziente effettui controlli periodici con scadenza annuale. 


Hai bisogno
di un consulto? Chiamaci!

+39 049 65 14 64


Puoi chiamarci o contattarci via mail. Siamo a tua completa disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento.


Contattaci